On sale

Rumble Kid di Francesco Iaquinta

5.00
  • Rumble Kid di Francesco Iaquinta
  • Rumble Kid di Francesco Iaquinta
  • Rumble Kid di Francesco Iaquinta
  • Rumble Kid di Francesco Iaquinta
  • Rumble Kid di Francesco Iaquinta

Per il 18° compleanno di Passenger Press, fino a fine aprile o fine esaurimento scorte, SCONTI MAI VISTI PRIMA: festeggiate anche Voi la nostra maggiore età!

Rumble Kid è un fumetto ignorante, divertente ed è la incredibile prima prova di autore completo di Francesco Iaquinta.

"Rumble Kid, forse la reincarnazione di un dio del caos, God Bless e Whisper giungono in missione in una metropoli desolata. Mentre gli ultimi due eroi recuperano un oggetto misterioso, l’indistruttibile Rumble Kid affronta un nemico dopo l'altro, ognuno dei quali sempre più potente, e li sconfigge per passare al prossimo livello. Tutta qui la trama? (...) Sì, perché la vera forza di Rumble Kid sono i disegni: Iaquinta, decisamente maturato dalle sue prime esperienze e che qui utilizza uno stile molto personale ma che strizza l'occhio anche ad alcuni autori americani (Rafael Albuquerque e Sean Gordon Murphy su tutti), sconvolge tutte le regole grafiche. Ogni tavola è diversa dalle altre, ci sono pause improvvise tra una scena e l'altra e non vi è alcun "ingabbiamento", tipico di certo fumetto classico italiano, ma ogni tavola sconfina nelle altre dando un senso di movimento continuo. Quindi anche i dialoghi, sbrigativi, rapidi, che durano al massimo poche righe, diventano funzionali a questo tipo di narrazione iper-cinetica. Rumble Kid vuole essere un omaggio a certi picchiaduro degli anni '80 e '90, quelli dove c'era sì un preambolo, ma nessuno ci faceva caso più di tanto poiché voleva subito calarsi nell'azione. Con la differenza che qui, al posto dei pulsanti di un joypad, ci sono pagine da sfogliare con frenesia. Per rimanere alla fine con una strana sensazione: volerne sapere di più, ma essere anche soddisfatti della storia che è stata narrata, senza ulteriori spiegazioni. Controsenso? No, solo un'altra regola narrativa che questa opera ha scardinato." (Tratto da un articolo per Comicus scritto da Fabio Volino)

Sovracopertina/poster a colori
formato 20x28 cm
56 pagine in b/n